MODALITA’ DI SVOLGIMENTO e CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA (estratto dal verbale 2 del 1.2.2023)
La durata complessiva della prova scritta sarà di 90 minuti.
In conformità a quanto previsto dal bando di concorso, la prova di cui trattasi consisterà in 3 quesiti a risposta aperta diretti a verificare il grado di conoscenza posseduto dal candidato sulle materie di esame e sulla sua capacità di contestualizzare le proprie conoscenze.
La commissione stabilisce il limite massimo di una pagina (4000 caratteri – spazi inclusi) per ciascuna domanda oggetto della prova d’esame.
Ai fini della valutazione della prova scritta la Commissione stabilisce, in relazione alla figura professionale ricercata nel bando in oggetto, di valutare le 3 domande che saranno somministrate ai candidati nel modo seguente:
- alla domanda contrassegnata con il numero 1 sarà attribuito un punteggio massimo di 12/30;
- alla domanda contrassegnata con il numero 2 sarà attribuito un punteggio massimo di 10/30;
- alla domanda contrassegnata con il numero 3 sarà attribuito un punteggio massimo di 8/30;
Per la correzione della prova scritta saranno seguiti i seguenti criteri analitici di valutazione:
1. Pertinenza e completezza della trattazione rispetto ai temi proposti, tali da evidenziare il livello di padronanza della materia, oltre alla conoscenza dei riferimenti normativi.
2. Chiarezza espositiva dei concetti e corretto utilizzo della lingua italiana e del linguaggio settoriale.
3. Capacità di sintesi e di collegamento interdisciplinare in rapporto alla trattazione degli argomenti.
Per la prova scritta verrà attribuito un punteggio massimo di 30 punti.
Il voto finale della prova sarà dato dalla somma dei punteggi attribuiti a ciascuna risposta secondo i criteri sopra esposti.
Come espressamente previsto dal bando di concorso, i candidati per accedere alla prova orale dovranno conseguire un punteggio di almeno 21/30.
**********
CALENDARIO PROVA SCRITTA
La prova scritta del concorso è convocata per il giorno 15 febbraio 2023 alle ore 9.00.
La prova si svolgerà in modalità digitale e da remoto secondo istruzioni che verranno inviate a mezzo mail ai candidati prima della data sopra indicata.
**********
AMMISSIONE CON RISERVA/NON AMMISSIONE DEI CANDIDATI
Con decreto n. 308 del 19/12/2022 sono stati individuati i candidati ammessi con riserva alle prove concorsuali e i candidati non ammessi per mancanza dei requisiti di partecipazione previsti dal bando.
Gli elenchi sono consultabili tra gli allegati; i candidati non ammessi sono identificati tramite il codice ID rinvenibile in calce alla domanda di ammissione al concorso.
**********
NOMINA COMMISSIONE ESAMINATRICE
Commissione esaminatrice (decreto n. 256 del 07/11/2022):
- arch. Franco Alberti, Presidente;
- ing. Lorenza Modenese, Componente esperto;
- dott. Lorenzo Urschitz, Componente esperto, con funzioni di Segretario;
- dott.ssa Patrizia Campana, Componente supplente.
***********
In esecuzione della Deliberazione di Giunta Regionale n. 572 del 20/05/2022 che ha approvato il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale per il triennio 2022/2024 e della Deliberazione di Giunta Regionale n. 761 del 29/06/2022 che ha approvato il Piano Integrato di attività e organizzazione per il triennio 2022/2024, è indetto un concorso pubblico, per soli esami, per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di n. 3 posti di Specialista Direttivo Tecnico, ad indirizzo ingegneristico, con funzioni di studio e sviluppo di nuovi metodi di utilizzo razionale dell’energia, da fonti rinnovabili e non, categoria D, posizione D1, di cui n. 1 riservato ai militari volontari congedati senza demerito.
Requisiti richiesti
Oltre ai requisiti generali per l'accesso al pubblico impiego è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Modalità di presentazione della domanda:
Il candidato dovrà produrre la domanda di partecipazione al concorso esclusivamente tramite procedura telematica, presente nel sito https://regioneveneto.iscrizioneconcorsi.it. Non verranno pertanto prese in considerazione domande trasmesse in forma diversa da quella telematica.
Le modalità di accesso sono le seguenti:
1) Accesso con identità digitale: il candidato deve essere munito di Identità Digitale (SPID/CIE)
2) Accesso con credenziali ISON: il candidato si è già registrato in precedenza e le vecchie credenziali non sono ancora scadute, pertanto potrà utilizzarle fino alla scadenza della loro validità, successivamente anche per lui l’unica modalità di autenticazione è attraverso lo SPID. Le credenziali ISON vengono rilasciate dall’assistenza anche in caso di cittadini stranieri residenti all’estero che non possono dotarsi di SPID o della carta d’Identità Elettronica (CIE).
Termini per la presentazione della domanda
La procedura informatica per la presentazione delle domande sarà attiva a partire dal giorno 19 agosto 2022, giorno di pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto (B.U.R.V.) e verrà automaticamente disattivata alle ore 12.59.59 del 26 settembre 2022.