Con deliberazione n. 540 del 27/04/2021 è stato approvato il bando per la presentazione di progetti di sostegno all'occupabilità di lavoratori coinvolti in situazioni di crisi, attraverso l'aggiornamento delle loro competenze e la promozione di interventi di innovazione delle imprese appartenenti principalmente alle filiere dell'occhialeria, sistema moda TAM (tessile, abbigliamento, moda) calzaturiero e concia.
L’iniziativa intende inoltre dare supporto ai lavoratori coinvolti in interventi di Workers buyout (WBO), realizzati per garantire continuità all’attività d’impresa colpita da situazioni di crisi o in seguito a problematiche riferite al ricambio generazionale.
I destinatari degli interventi previsti dalla Direttiva sono i lavoratori occupati sospesi percettori di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS) per riorganizzazione aziendale e contratti di solidarietà; i lavoratori occupati sospesi percettori di ammortizzatori con causale COVID-19, a zero ore; i titolari e il personale chiave di imprese che utilizzano gli ammortizzatori sopra indicati; i soci lavoratori di imprese cooperative di nuova costituzione che hanno intrapreso percorsi di WBO.
I destinatari degli interventi devono essere occupati in imprese facenti parte delle filiere/settori individuati nella Direttiva, ma anche in imprese di altre filiere/settori qualora abbiano aderito ad uno specifico Accordo di filiera/settore o ad un Accordo territoriale sottoscritto dalle parti sociali.
I progetti possono essere presentati da soggetti accreditati alla Formazione Continua e dalle imprese.
Il provvedimento viene emanato a valere sulle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione e si inquadra nelle azioni del Piano Sviluppo e Coesione misure ex FESR e misure ex FSE, così come individuate dall'Allegato A alla DGR n. 241/2021, con specifico riferimento all'area tematica "9 - Lavoro e occupabilità".
Maggiori informazioni e documentazione in questa pagina web: https://www.regione.veneto.it/web/lavoro/2021/540-lavoro.che-cambia